Modificato il titolo della discussione con uno più pertinente , in quanto i fianchetti sono effettivamente in acciaio inox e non in alluminio .
Tornando ai consigli per la pulizia ,posso dire che la superficie si tende a macchiarsi con una certa facilitò à anche a causa della porosità che la contraddistingue ,nel caso in cui vi sia la comparsa di macchie di sporco persistente e/o di macchie di ruggine superficiale ( che mai diventerà una corrosione passante o comunque "grave") si possono utilizzare composti abrasivi di varia natura , ma generalmente una comune pasta abrasiva a grana media applicata mediante un'angolino di un panno in microfibra riesce ad eliminare le varie macchie .
Se non si dispone né di pasta abrasiva , né di un panno in microfibra idoneo allo scopo , si può tentare di risolvere con del CIF (si , proprio quello per i fornelli della cucina !) applicato ( o meglio , strofinato !) con un vecchio spazzolino da denti .
Per chi ha appurato che le macchie sono costituite da ruggine superficiale , e non abbia alcuna voglia di strofinare in alcun modo, è possibile utilizzare un' Iron remover tra questi disponibili :
https://www.solodettagli.it/29-decontam ... e-da-ferro
https://www.lacuradellauto.it/lavaggio- ... rrose.html
Attenzione però , questi prodotti sono estremamente efficaci , ma pur non essendo acidi hanno delle
controindicazioni d'utilizzo non trascurabili, tra questi , forse la più importante è quella che
macchiano/scoloriscono in modo irreversibile tutti i metalli protetti mediante
zincatura (non fà differenza che sia chiara, scura o che si tratti di una tropicalizzazione) , quindi TUTTA la bulloneria della moto può essere danneggiata .
Anche le leghe di alluminio (anche protette tramite anodizzazione come i cerchi ruota ad esempio) possono subire decolorazioni permanenti se questi prodotti rimangono su questo tipo di superfici troppo a lungo o se sono calde (ad esempio la parte bassa del motore) .